Enneatipo Uno - Ira

La Passione dell’Ira: un Paradosso

In ossequio al principio che dove c’è passione c’è anche tabù, nel senso che la persona soggetta ad una specifica passione non sembra manifestare le caratteristiche più evidenti di quella passione, la parola “Ira” è scarsamente evocativa delle caratteristiche di questo tipo.

Gli irosi, infatti, difficilmente perdono le staffe, ed è anzi per loro ripugnante lo spettacolo delle persone che non sanno controllarsi o esprimersi in modo corretto.

Il "Bravo Ragazzo" e la Rabbia Silenziosa

Siamo alla presenza di persone che sono state il classico “bravo ragazzo” e sono da adulte ordinate, scrupolose, educate, molto laboriose e con un codice morale ferreo.

Persone che difficilmente alzano la voce per imporsi ma che sono molto attente a come sono fatte le cose e provano facilmente fastidio interiore per chi – secondo loro – non svolge bene i propri compiti.

La rabbia nasce proprio da questo confronto: gli altri non si comportano “come dovrebbero”, ovvero come l’Uno ritiene giusto e come lui stesso fa.

Giusta Rabbia vs Ira Funesta

L’Ira è l’unico dei vizi capitali che, anche culturalmente, viene percepito come ambivalente:

– da un lato c’è “l’ira funesta” (Omero), distruttiva;
– dall’altro, la “giusta rabbia”, giustificata da un forte senso etico o ideologico.

Chi appartiene a questo tipo si identifica solo con la seconda, rifiutando l’idea di essere guidato da impulsi distruttivi. Di conseguenza, vede il mondo in bianco e nero, giusto o sbagliato, e crede ciecamente di avere ragione nei suoi giudizi.

Un Linguaggio Morale, una Rabbia Celata

Il linguaggio dell’Uno è spesso condizionale, etico, correttivo:

– “Dovresti fare così”
– “Sarebbe meglio che…”
– “Bisognerebbe evitare…”

Ma dietro a queste frasi si nasconde una durezza che si percepisce nello sguardo o nel tono di voce.

Il Nemico Interiore: il Super-Io

L’Uno è severo con sé stesso quanto con gli altri, se non di più. Il suo super-io funziona come un pubblico ministero spietato che rivede e giudica ogni azione compiuta. Questo “risentimento” è l’effetto interno dell’Ira trattenuta, come osservato anche da San Giovanni della Croce: uno zelo irrequieto volto a prevenire ogni caduta morale.

Controllo, Manualità e Tensione

Essendo collocata nella parte alta dell’Enneagramma, l’Ira è connessa a una forte tendenza all’azione pratica. Le persone di tipo Uno sono spesso autonome, operative, dotate di ottima manualità.
Ma questa stessa operosità li porta a controllare e correggere anche gli altri, spesso offrendo consigli non richiesti.

Un Esempio Letterario: Il Grillo Parlante

Un esempio classico di questo tipo nella cultura popolare è il Grillo Parlante della favola di Pinocchio: sempre pronto a ricordare cosa è giusto fare, anche quando nessuno glielo ha chiesto.

Alcuni Esempi di Persone o di Personaggi Famosi

Un buon sistema per permettere la comprensione di un tipo dell’Enneagramma è quello di fornire esempi di persone o personaggi famosi che incarnano, per così dire, i discorsi teorici che vengono fatti.

Nel tipo Uno abbondano i riformatori religiosi, i politici e in genere tutti quelli che sono mossi da un’intima convinzione che il mondo deve essere “salvato” e guidato con fermezza sulla strada del miglioramento etico-morale.

La galleria degli esempi reali annovera uomini di fede come San Paolo, Martin Lutero, Calvino, sant’Ignazio di Loyola, l’attuale pontefice Giovanni Paolo secondo, ma anche politici e uomini di governo d’orientamento diverso come la regina Vittoria, George Washington, Lenin e Massimo D’Alema.

La mentalità un po’ poliziesca dell’Uno fa sì che molti uomini di giustizia o investigatori siano tipi Uno. Fra i tanti citiamo, ad esempio, il P.M. di Mani Pulite Antonio Di Pietro.

Fra gli artisti che appartengono a questo tipo spiccano autori dotati di una visione “morale” del mondo. L’esempio più famoso in assoluto è quello, ovviamente, di Dante Alighieri. Tutta la Divina Commedia, letta in questa ottica, è il riflesso delle profonde convinzioni di un tipo Uno che vede l’intero universo in termini di buono e cattivo e non esita a giudicare senza dubbi.

A Dante si affianca, per capacità di penetrazione psicologica e senso morale della storia, il maggiore romanziere italiano, Alessandro Manzoni. I Promessi Sposi sono un’autentica miniera di personaggi dipinti con quello scrupolo, quell’esattezza caratterologica e quella precisione fin nei minimi dettagli che è propria di questo tipo.

Un esempio è quello del cardinale Federigo Borromeo che ci è descritto nel romanzo come un modello illuminato della caratteristica dell’Ira di vivere con uno zelo inesausto teso a cambiare il mondo. Nonostante alcune pecche del Federico reale, anch’esse proprie del tipo Uno, il Manzoni ce lo mostra sempre ricco di una capacità d’azione che non si scoraggia neanche quando la peste avrebbe indotto i più ad una fuga precipitosa.

Nel famoso dialogo con Don Abbondio (come vedremo un tipo Sei), il cardinale Federigo pronuncia le seguenti parole che sono un poco il riassunto dello stile di vita di un tipo Uno:

“Tale è la misera e terribile nostra condizione. Dobbiamo esigere dagli altri quello che Dio sa se noi saremmo pronti a dare: dobbiamo giudicare, correggere, riprendere…
Ma guai se io dovessi prendere la mia debolezza per misura del dovere altrui, per norma del mio insegnamento! Eppure è certo che, insieme con le dottrine, io devo dare agli altri l’esempio”.

Un esempio è quello del cardinale Federigo Borromeo che ci è descritto nel romanzo come un modello illuminato della caratteristica dell’Ira di vivere con uno zelo inesausto teso a cambiare il mondo. Nonostante alcune pecche del Federico reale, anch’esse proprie del tipo Uno, il Manzoni ce lo mostra sempre ricco di una capacità d’azione che non si scoraggia neanche quando la peste avrebbe indotto i più ad una fuga precipitosa.

Nel famoso dialogo con Don Abbondio (come vedremo un tipo Sei), il cardinale Federigo pronuncia le seguenti parole che sono un poco il riassunto dello stile di vita di un tipo Uno:

“Tale è la misera e terribile nostra condizione. Dobbiamo esigere dagli altri quello che Dio sa se noi saremmo pronti a dare: dobbiamo giudicare, correggere, riprendere…
Ma guai se io dovessi prendere la mia debolezza per misura del dovere altrui, per norma del mio insegnamento! Eppure è certo che, insieme con le dottrine, io devo dare agli altri l’esempio”.

Un altro tipo Uno quintessenziale è Harry Higgins, il protagonista maschile della commedia Pigmalione di George Bernard Shaw (anch’egli un tipo Uno), meglio nota col titolo della sua versione cinematografica My Fair Lady.

Il mondo dei fumetti ci fornisce un altro ottimo rappresentante di questo tipo nel carattere di Lucy Van Pelt, sorella di quel Linus che dà il suo nome alle celeberrime strisce di Schultz.

Il mondo cinematografico e della letteratura offre numerosissimi buoni esempi che possono facilitare la comprensione delle dinamiche interne di questo tipo.

In Mary Poppins possiamo osservare l’atteggiamento educazionale e correttivo unito alla sua espressione piena di buone maniere. La recitazione di Julie Andrews, anche lei un tipo Uno, aggiunge ai tratti letterari del personaggio una vigoria e una decisione nel dare il buon esempio ai bambini che le sono stati affidati, che rendono perfettamente lo stile proprio dell’Ira.

Dietro le famose parole, “basta un poco di zucchero”, si avverte chiaramente che non c’è una vera dolcezza nell’imporre un’aderenza a quello che socialmente è ritenuto essere un “buon comportamento”.

Estremo è invece l’atteggiamento di Alister Stuart, il marito della protagonista muta di Lezioni di Piano, prigioniero della sua incapacità di far trasparire i reali sentimenti che nutre e al tempo stesso tanto controllato da assistere pieno di rabbia ma inerte al tradimento della moglie.

Il risentimento e la tormentosa gelosia che lo torturano, possono trovare il loro sfogo solo quando egli intercetta il messaggio che la moglie invia al suo amante e viene a sapere che la moglie vuole abbandonarlo. La sua reazione è tipicamente quella di un Uno che non vuole ammettere a se stesso di essere in preda ad una rabbia furiosa.

Taglia, infatti, un dito alla moglie, impedendole così di poter suonare e quindi di potere in qualche modo comunicare i suoi sentimenti, ma lo fa con un’azione che sembra alla sua coscienza non vendicativa, ma pienamente giustificata perché solamente correttiva di un comportamento sbagliato.

Il desiderio di far tacere la voce critica interiore “salvando” ad ogni costo gli esseri, non importa se umani od animali, cari ad un tipo Uno, è invece la molla profonda che muove il comportamento di Clarice Sterling, l’eroina de Il Silenzio degli Innocenti dello scrittore Thomas Harris.

Nella trama del film e del libro da cui è tratto, la motivazione del personaggio interpretato da Jodie Foster non è il semplice adempimento del proprio dovere professionale, ma una più profonda necessità di trovare la pace interiore mediante un’azione (il salvataggio di una ragazza rapita da un serial killer che fa riemergere in Clarice ricordi di una sua infantile esperienza dopo la morte del padre), che possa far tacere, almeno momentaneamente, le pretese inflessibili del proprio super ego.

Nella parte finale del libro, dopo che la ragazza è stata salvata, Clarice riceve una lettera da Hannibal Lecter, il folle psichiatra cannibale interpretato da Anthony Hopkins, che mostra bene quali fossero le vere motivazioni che la spingevano.

Con grande acume psicologico, Lecter scrive a Clarice:

“Bene, Clarice, gli agnelli hanno smesso di gridare?… Non sarei sorpreso se la risposta fosse sì e no. L’urlo degli agnelli si fermerà per il momento.
Ma, Clarice, il problema è che tu giudichi te stessa senza nessuna pietà; dovrai guadagnartelo di nuovo ed ancora di nuovo, il benedetto silenzio.
Perché è l’impegno che ti fa muovere e comprendendo quale è il tuo impegno, l’impegno per te non finirà, mai”.

Nella trama del film e del libro da cui è tratto, la motivazione del personaggio interpretato da Jodie Foster non è il semplice adempimento del proprio dovere professionale, ma una più profonda necessità di trovare la pace interiore mediante un’azione (il salvataggio di una ragazza rapita da un serial killer che fa riemergere in Clarice ricordi di una sua infantile esperienza dopo la morte del padre), che possa far tacere, almeno momentaneamente, le pretese inflessibili del proprio super ego.

Nella parte finale del libro, dopo che la ragazza è stata salvata, Clarice riceve una lettera da Hannibal Lecter, il folle psichiatra cannibale interpretato da Anthony Hopkins, che mostra bene quali fossero le vere motivazioni che la spingevano.

Con grande acume psicologico, Lecter scrive a Clarice:

“Bene, Clarice, gli agnelli hanno smesso di gridare?… Non sarei sorpreso se la risposta fosse sì e no. L’urlo degli agnelli si fermerà per il momento.
Ma, Clarice, il problema è che tu giudichi te stessa senza nessuna pietà; dovrai guadagnartelo di nuovo ed ancora di nuovo, il benedetto silenzio.
Perché è l’impegno che ti fa muovere e comprendendo quale è il tuo impegno, l’impegno per te non finirà, mai”.

L’ossessivo ed assurdo tentativo di migliorarsi, liberandosi di quelle parti dell’essere umano che sono ritenute “sporche” o “animali”, è invece la radice ultima delle azioni del protagonista del racconto di Stevenson, Lo Strano Caso del Dottor Jekill e Mister Hyde.

Lo sdoppiamento della personalità di cui soffre il protagonista è molto di più di una semplice allegoria della condizione umana; essa ci mostra come il ragionamento per schemi buono/cattivo del tipo Uno possa condurre in casi estremi verso il rifiuto di una parte di sé e la conseguente patologia mentale.

Un esempio, invece, delle migliori qualità di un Iroso è offerto dal personaggio di Guglielmo da Baskerville, ricalcato a mio avviso in larga parte sul modello di Sherlock Holmes, nel romanzo Il Nome della Rosa di Umberto Eco.

Oltre all’iperattività, alla lealtà e alla mente deduttiva ma pratica, questo personaggio mostra anche un sottile senso dell’umorismo ed una capacità di comprensione che sono frequenti negli Uno più integrati.

La motivazione profonda che lo spinge nella sua indagine poliziesca non è quella di trovare ottusamente un colpevole da punire, come fa, ad esempio, l’ispettore Javert ne I Miserabili di Victor Hugo, ma è un qualcosa che è molto simile alle motivazioni di Clarice Sterling:

è giusto che l’innocente sia salvato e il colpevole sia punito, non importa quanto ricco, potente o elevato nella scala sociale egli sia.

Questa tensione eroica del tipo Uno pronto a combattere, senza curarsi del vantaggio personale, per un valore ritenuto interiormente giusto, può condurre, secondo i casi:

  • sia a forme di fanatismo giustificato dalla morale, come nel caso delle Crociate,
  • sia ad un’idealità che si trasforma in squisito altruismo, come nei casi dei grandi medici Pasteur e Sabin.

Chiudiamo questa breve carrellata invitandoti a vedere lo stupendo film La Vita è Meravigliosa di Frank Capra, il cui protagonista George Bailey esemplifica in modo perfetto questa “probità” ricca di capacità di sacrificio del tipo Uno.

Vuoi approfondire l’Enneagramma scoprire come applicarlo davvero?

Se ti sei ritrovato in alcuni tratti descritti, o vuoi capire meglio te stesso e le persone che ti circondano, non fermarti qui.

👉 Abbiamo preparato per te una videolezione introduttiva gratuita, pensata per accompagnarti nei primi passi alla scoperta dell’Enneagramma.

Iscriviti e Guarda subito la Videolezione Gratuita