IL LIBRO DELLA GIUNGLA

Premessa al Testo e articolo di MARTINA LAURIA L’articolo che segue ha per oggetto un’analisi dei personaggi del romanzo di Rudyard Kipling – Il Libro della Giungla – inquadrati secondo l’ottica dell’Enneagramma delle Personalità. Tutti i corsivi del testo costituiscono una terminologia specifica e, dunque, fanno riferimento a concetti che possono essere approfonditi attraverso la … Leggi tutto

L’ESPERIENZA INTERIORE

di ALBERTO TONON Il passato è come uno specchio rotto. Mentre lo metto insieme mi taglio…un’immagine riflessa in continuo movimento, e io cambio con lei. Potrebbe distruggermi? Condurmi alla follia? O risultare illuminante? Teseo aveva a disposizione un gomitolo di lana per orientarsi nel labirinto del Minotauro, e Pollicino aveva a disposizione delle briciole di … Leggi tutto

GLI ECCESSI DI UN OTTO: CARAVAGGIO E LE SETTE OPERE DI MISERICORDIA

di Antonio Barbato Il contesto storico Caravaggio giunse a Napoli nel periodo terminale del 1606 per sfuggire a una condanna a morte a mezzo decapitazione, che pendeva sul suo capo a seguito dell’uccisione in una rissa di un suo rivale nel gioco della pallacorda. Già famosissimo a Roma, grazie alle commissioni affidategli dai suoi principali … Leggi tutto

Comprendere l’Arte. Come l’Enneagramma dei Tipi Caratteriali può aiutarci. Persone in luoghi di incontro.

di Marina Pierini e Antonio Barbato Lo scopo di questo articolo è di dimostrare come il tipo di personalità di un artista influenza in modo determinante la sua percezione della realtà e il modo col quale essa si trasforma in un’opera d’arte. Analizzeremo in modo particolare le opere di due artisti E. Hopper ed A. … Leggi tutto

UN’ANALISI DEL TIPO DUE ATTRAVERSO LA FIGURA E L’OPERA DI GIOVANNI PASCOLI

GIOVANNI PASCOLI Un Fanciullino Orgoglioso Di CRISTIANA GIRARDI “E’ dentro di noi un fanciullino che non solo ha brividi…ma lagrime ancora e tripudi suoi. Quando la nostra età è tuttavia tenera, egli confonde la sua voce con la nostra…Ma quindi noi cresciamo ed egli resta piccolo; noi accendiamo negli occhi un nuovo desiderare, ed egli … Leggi tutto

Lo sguardo di un Cinque sul mondo : Pieter Bruegel e la caduta di Icaro

di Carla Basagni E’ sempre molto difficile comprendere il punto di vista dell’altro e immedesimarsi in profondità nel suo modo di sentire. Le immagini dei capolavori dell’arte forniscono spesso una chiave inedita per comprendere più a fondo la prospettiva degli Enneatipi e il loro sguardo sul mondo. Credo che, fatta qualche necessaria premessa, la Caduta … Leggi tutto

IN UNA TRANCE PROFONDA Parte Seconda

Ombrelli ed Igloos  Di Tom Condon  Traduzione di Marina Pierini Un giorno, l’autore francese André Malraux chiese ad un vecchio sacerdote cosa aveva appreso della natura umana, dopo aver trascorso la sua vita ad ascoltare confessioni. Il sacerdote rispose: “fondamentalmente, non esistono adulti.” Anche se è una visione triste dell’umanità, c’è una verità in questa … Leggi tutto

PRESENTAZIONE DEL LIBRO LA FERITA ORIGINARIA

Presentazione del libro La Ferita Originaria intervista di Claudia del Vento all’autore Antonio Barbato Claudia: Buonasera a tutti e grazie di essere qui con noi questa sera. Sono emozionata ed anche onorata di potervi presentare il professore Antonio Barbato presidente dell’Associazione italiana Studi Enneagramma, ASS.I.S.E. Antonio è l’autore italiano più noto all’estero nel campo dell’EdT. … Leggi tutto